Master di I e II Livello
Sviluppo Urbano Sostenibile | Qualità del vivere | Smart City | Piccoli Borghi | Real Estate | Finanza Immobiliare | Analisi e Gestione del Valore
Il Master La figura del PolisMaker
MASTER POLISMAKER
MASTER DI I LIVELLO "POLISMAKER: STRUMENTI DI GESTIONE DELLA TRASFORMAZIONE URBANA SOSTENIBILE PER LA QUALITÀ DEL VIVERE"
Il progetto formativo per coloro che desiderano sviluppare nuove competenze nelle aree strategiche della trasformazione urbana e della sostenibilità.
MASTER DI II LIVELLO "POLISMAKER: VALUE MANAGER PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI URBANI IN OTTICA DI SOSTENIBILITÀ"
Il progetto formativo per coloro che desiderano migliorare il proprio approccio gestionale e sviluppare nuove competenze nelle aree strategiche della trasformazione urbana, della gestione del Valore e della sostenibilità.
L'edizione 2022-23 del Master PolisMaker, accreditata anche da INPS per borse di studio inizierà nel settembre 2023. Le iscrizioni apriranno nel mese di marzo.
Per ogni informazione scrivere a polismaker@polimi.it
Attività didattica edizione in corso: Settembre 2022 | Settembre 2023 - Presenziale o online
Sviluppo Urbano Sostenibile | Qualità del vivere | Smart City | Piccoli Borghi | Real Estate | Finanza Immobiliare | Analisi e Gestione del Valore
Il Master PolisMaker di I e II Livello del Politecnico di Milano è il percorso formativo di alta formazione post-laurea giunto alla XIII edizione, erogato dal Consorzio CISE del Politecnico di Milano, che forma una figura interdisciplinare, il PolisMaker, strategica per la programmazione e progettazione di interventi di trasformazione urbana e territoriale in un’ottica di people-smart sustainable city nonché per il finanziamento di progetti complessi e per la valutazione, valorizzazione e gestione di progetti di real estate. Il Master PolisMaker, attraverso l'approccio olistico che caratterizza la ricerca e il percorso formativo, mira a formare esperti con competenze trasversali in grado di programmare e progettare interventi di trasformazione urbana in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale e di economia circolare. Nella pianificazione e progettazione urbanistica viene posta particolare attenzione al cambiamento dei paradigmi metodologici post Covid. A tal fine il Master è articolato in Aree didattico – disciplinari che caratterizzano l’originalità del percorso formativo: Ambiente Costruito, Economia e Strategia, Diritto, Scienze Umane, Arte & Design, Comunicazione. Attività didattica: Settembre 2022 | Settembre 2023
Avvio Master
16 settembre 2022
Livello
I e II livello
Tipologia di Master
Executive
Anno Accademico
2022-23
Lingua
Italiano e Inglese
Orari
Venerdì 8 ore, Sabato 4 ore
Chiusura Master
Settembre 2023
Quota di partecipazione
€ 9.800 modalità presenziale
€ 5.000 modalità online
Borse di studio
Sono attive diverse agevolazioni tra cui borse erogate da INPS e da OAS Organization of American States.
MASTER PRESENZIALE O ONLINE DI I LIVELLO
REQUISITI
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario, Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria Civile, Ingegneria per l’ambiente e il Territorio, Ingegneria Edile, Architettura, Urbanistica, Agraria, Design, Geologia, Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Sociologia, Geografia. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equipollenti a quelli del nostro Paese nei rispettivi ordinamenti degli studi.
MASTER PRESENZIALE O ONLINE DI II LIVELLO
REQUISITI
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea V.O., Laurea Specialistica/ Magistrale N.O. in Ingegneria Civile, Ingegneria per l’ambiente e il Territorio, Ingegneria Edile, Architettura, Urbanistica, Agraria, Design, Geologia, Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Sociologia, Geografia. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equipollenti a quelli del nostro Paese nei rispettivi ordinamenti degli studi.
COME PARTECIPARE - DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione dovrà essere presentata via email all’indirizzo polismaker@polimi.it. La domanda completa dei documenti richiesti nel Decreto rettorale andrà rivolta al Consorzio CISE Politecnico di Milano P.zza Leonardo da Vinci 32, 20133 Milano (MI). L’ammissione è subordinata alla verifica dei requisiti richiesti.
IL MASTER IN SINTESI:
12 MESI
DUE GIORNI A SETTIMANA (venerdì e sabato)
ITALIANO/INGLESE
WORKSHOP ANNUALE SU PROGETTI DI SVILUPPO REALI
98% DEI DIPLOMATI TROVA LAVORO ENTRO 1 ANNO
60 CFU
- 396 ore di didattica front-line: 36 CFU
- 96 ore di esercitazioni, simulazioni, internships: 6 CFU
- 360 ore di stage/ricerca e tesi finale: 18 CFU
- 648 ore di studio individuale
- 396 ore di didattica front-line: 36 CFU
- 96 ore di esercitazioni, simulazioni, internships: 6 CFU
- 360 ore di stage/ricerca e tesi finale: 18 CFU
- 648 ore di studio individuale
- 120 ore di workshop e Project Work individuale
- 240 ore di tirocinio formativo (solo per il Master di II livello presenziale)
- 30 Crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri
- 20 Crediti formativi professionali (CFP) per architetti